
Pin Bike Manifesto
Il Manifesto di Pin Bike è stato scritto per non perdere mai di vista le radici da cui è nato e la volontà di accelerare un cambiamento ormai necessario. Ogni punto racconta la nostra visione di una mobilità più libera, sostenibile e consapevole. Pedalare non è solo un gesto, ma un modo per trasformare le nostre città e il nostro futuro
Pin Bike Manifesto #1
L'auto come unisca scelta, non è una scelta.
Le nostre città sono costruite attorno all’automobile. Strade congestionate e spazi pubblici sacrificati per parcheggi e carreggiate. Eppure, non siamo nati con le ruote di un’auto sotto i piedi. La bicicletta è stata dimenticata, relegata a passatempo o strumento sportivo, mentre il suo valore come mezzo di trasporto quotidiano è stato oscurato da un sistema che ci ha convinti che l’unico modo per muoversi sia accendere un motore.
Accendi la TV e contale: ogni tre pubblicità, due sono di automobili. Viviamo in una società in cui la cultura dell'auto viene alimentata da decenni, come un costante brainwashing. Ci hanno insegnato che l’auto è sinonimo di successo, di libertà, di progresso. Ma cosa succede quando spegni il motore e inizi a pensare con la tua testa, e a muoverti con le tue gambe? Pin Bike non è solo un sistema di incentivi: è uno strumento per risvegliare le coscienze, per ricordare a ciascuno di noi che siamo esseri senzienti, capaci di scegliere, di muoverci autonomamente, di respirare e di decidere sulla qualità del nostro futuro.
Pin Bike Manifesto #2
Accelerare il cambiamento
Pin Bike è nato con un obiettivo chiaro: accelerare il passaggio verso una mobilità sostenibile e intelligente. Non possiamo più permetterci di rimandare: cambiare le nostre abitudini di mobilità è una necessità urgente. La bicicletta, strumento tanto antico quanto attuale e intelligente, è la chiave di questo cambiamento. Ogni giorno, ciascuno di noi si sposta: il commuting quotidiano non è solo una routine, ma un’azione universale che ci accomuna tutti. Proprio da questa azione così semplice e quotidiana può iniziare la trasformazione che le nostre città e il nostro pianeta aspettano. Pin Bike esiste per rendere questo cambiamento non solo possibile, ma immediato.
Pin Bike Manifesto #3
Una scelta di libertà
Muoversi in bicicletta non è solo una scelta ecologica, ma una scelta di libertà. Libertà dal traffico, dalle spese di carburante, dallo stress delle code e dei parcheggi. È uno strumento di benessere, di salute, di riscoperta della città a una velocità umana. Pedalare significa prendere il controllo del proprio tempo e del proprio spazio, ridando valore agli spostamenti quotidiani.
Pin Bike Manifesto #4
Il cambiamento parte dalla mentalità, non dalle infrastrutture
Se oggi non vedi abbastanza persone in bici, non è perché mancano piste ciclabili. È perché per decenni ci hanno detto che la bici è scomoda, insicura, faticosa. Ma la verità è che basta un mese di utilizzo quotidiano per capovolgere questa percezione. Pin Bike è nato per questo: per accompagnare chiunque nel superare il primo scoglio, quello mentale. Incentiviamo economicamente l’uso della bici non perché la gente debba essere pagata per pedalare, ma perché serve un primo passo, un piccolo incentivo per rompere un’abitudine radicata e scoprire un nuovo modo di vivere la città.
Inoltre, rispetto ad altre misure, si lavora direttamente sull'output atteso e la spesa viene modulata in funzione dei risultati, ciò vuol dire che non ci sono costi di investimento ingenti all'inizio (e dita incrociate dopo sperando che qualcosa cambi) ma il budget viene utilizzato solo se gli utenti utilizzano realmente la bicicletta nelle tratte urbane e quotidiane.
Pin Bike diventa quindi uno strumento da poter affiancare ad altre misure, così da garantire l'efficacia monitorabile delle altre misure lavorando inoltre direttamente su un cambio di abitudini degli utenti.
Pin Bike Manifesto #5
Pedalare per l’economia di prossimità
Le misure Pin Bike non si limitano a premiare chi sceglie la bicicletta, ma creano un impatto positivo sull’intera comunità. In molti progetti gli incentivi guadagnati pedalando possono essere spesi nelle attività commerciali della città, supportando il commercio di prossimità e contribuendo a un’economia locale più viva e sostenibile. Le botteghe, i negozi, i bar e i ristoranti locali non solo beneficiano di un flusso costante di clienti, ma diventano anche più accoglienti per chi si muove in bici. Pin Bike trasforma le città in luoghi più bike-friendly, dove la mobilità sostenibile e l’economia locale crescono insieme.
Gli incentivi non sono risorse che vanno perse, ma risorse che rientrano nel tessuto cittadino.
Pin Bike Manifesto #6
Se usi già la bici, aiuta qualcuno a cambiare
Se sei tra quelli che hanno già compreso il valore della bicicletta, sei un ambasciatore del cambiamento. Se il tuo Comune ha attivato Pin Bike e ci sono limiti di partecipazione, considera di cedere il tuo posto o, ancora meglio, di convincere un amico, un familiare, un collega a partecipare. Chi usa ancora l’auto ogni giorno è colui che ha più bisogno di questo sistema per capire che un’alternativa esiste, è concreta e funziona. Il vero cambiamento avviene quando chi ha già scelto la mobilità sostenibile aiuta qualcun altro a fare lo stesso.
Pin Bike Manifesto #7
Smart city in movimento: dati reali per città più vivibili
Un’amministrazione che adotta Pin Bike non sta solo incentivando la mobilità sostenibile, sta prendendo decisioni basate su dati reali. Il sistema tramite un brevetto certifica gli spostamenti e fornisce strumenti digitali per monitorare le abitudini di mobilità, pianificare meglio lo spazio urbano e dialogare con i cittadini. È un approccio che non si basa su supposizioni, ma su risultati concreti, che ogni Comune può misurare e migliorare.
Pin Bike Manifesto #8
Non contro l’auto
Nessuno è contro gli automobilisti, perché siamo tutti automobilisti. L’automobile è comoda e insostituibile per i lunghi viaggi o per esigenze particolari, ma nelle città ha perso il suo senso. Il nostro obiettivo non è creare divisioni o contrapposizioni, ma proporre un’alternativa concreta e sostenibile per gli spostamenti quotidiani. Non si tratta di rinunciare all’auto, ma di riscoprire che per muoversi in città esistono scelte più intelligenti, economiche e sane. Pin Bike esiste per questo: per rendere ogni cittadino consapevole che la mobilità sostenibile non è un sacrificio, ma un’opportunità.
Pin Bike Manifesto #9
Non è il futuro, è il presente
Abbiamo superato i 7 milioni di km percorsi, più di un milione di tonnellate di CO₂ risparmiate, oltre un milione di sessioni casa-lavoro tracciate e rimborsate! Questi numeri non sono un progetto, sono la prova che il cambiamento è già in corso. Ogni città che adotta Pin Bike fa un passo avanti verso un modello di mobilità più equo, più sostenibile, più intelligente.
Pin Bike Manifesto #10
Un progetto etico, oltre il business
Pin Bike non è un business nel senso tradizionale. Gli incentivi erogati agli utenti, attraverso scuole, enti, città o aziende, sono somme gratuite senza scopo di lucro. Non generiamo profitti economici, ma valore etico, ambientale e sociale. Se un giorno questi benefici si tradurranno anche in guadagni economici, saremo felici di rientrare tra i business più sostenibili e redditizi. Per noi, l’impresa del futuro è quella che mette il mondo al primo posto, senza sacrificare l’etica per il profitto.
Pin Bike rappresenta un sistema concreto in linea con la visione delle smart city e con il futuro della gestione pubblica. Il trend è chiaro: i cittadini del mondo devono essere educati a comportamenti virtuosi per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità, come la raccolta differenziata, il risparmio energetico, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e il sostegno all’economia locale. Questo può avvenire attraverso misure che premiano direttamente le buone azioni con incentivi mirati, un modello che Pin Bike applica oggi per accelerare il cambiamento di domani.
Pin Bike Manifesto #11
Dati aperti per una mobilità trasparente
Pin Bike rispetta i principi degli Open Data e del Fair Use. Crediamo che la trasparenza sia essenziale per costruire fiducia e migliorare continuamente. Tutti i report e i dati in tempo reale di ogni misura Pin Bike attiva in Europa sono disponibili sulla Open Data Platfom.